Sicurezza informatica in casa: quali sono le regole da rispettare

DiMassimo Rossani

Mar 28, 2022

La sicurezza, ed in particolar modo quella informatica, è un tema assolutamente fondamentale, soprattutto negli ultimi anni dove la tecnologia ha preso il sopravvento nelle nostre vite quotidiane. Con il suo avvento infatti sono senza alcuna ombra di dubbio aumentati i numerosi vantaggi ad essa correlati ma, purtroppo, anche i rischi che si corrono.

Con il termine di sicurezza informatica infatti ci riferiamo a tutte quelle tecniche e pratiche che si mettono in atto per mettere al sicuro e quindi proteggere tutti i propri file personali, le informazioni private e tutto ciò che ci riguarda.

Ma quando questa viene a mancare?

I casi più noti che rendono i nostri dati molto vulnerabili e che quindi attaccano la nostra sicurezza informatica sono sicuramente la perdita e la fuga di dati attraverso, ad esempio, lo smarrimento di documenti o la divulgazione non intenzionale di dati privati, ma anche attraverso i famosi malware, che sono programmi informatici molto avanzati che vengono utilizzati proprio per disturbare la sicurezza dell'utente e le operazioni che egli compie.

Purtroppo la diffusione di questi malware è in continuo aumento, così come le frodi e le clonazioni ad esempio delle carte di credito che quindi comportano una fuga di dati assolutamente non desiderata.

I consigli per stare più sicuri in casa

Sempre grazie anche all'aumentare della tecnologia sono state rese note alcune regole e alcune tecniche che possono aiutarci a proteggerci e, in qualche modo, difenderci da questi attacchi ed aumentare così la propria sicurezza informatica.
Vediamo ora le regole da rispettare.

Innanzitutto un una prima sana abitudine che si dovrebbe sempre avere è quella di effettuare in modo regolare un backup di tutti i dati. Infatti i dati, soprattutto quelli più importanti, dovrebbero sempre essere archiviati in un luogo assolutamente sicuro per far si che, nel caso di una loro fuga o perdita, una copia resti anche a noi.

Un altro ottimo consiglio è quello di utilizzare password molto complesse e anonime di almeno 14 caratteri e quindi evitare quelle ricollegabili alla propria persona, come ad esempio data di nascita o il nome dei propri figli, così come è importante cambiare regolarmente la password soprattutto per i siti più sensibili come ad esempio l'home banking.

Sempre a questo proposito è anche consigliato non utilizzare la stessa password per più siti e per più account in quanto nel caso si dovesse scoprire, sarebbe così più facile accedere a più dati. Se avete problemi potete provare un gestionale di password come OnePassword.

Bisognerebbe poi evitare di aprire allegati sospetti che arrivano tramite SMS o mail che sembrano provenire da mittenti poco attendibili, ad esempio delle pubblicità inaspettate o messaggi in lingue straniere. Questi infatti hanno proprio lo scopo di attirare l'attenzione di utenti che, insgenuamente clicccano sul link o aprono l'allegato e, così facendo, è come se dessero libero accesso ai propri dati ai malviventi che si spacciano per aziende o altri soggetti.

Un ulteriore consiglio che si dovrebbe seguire per aumentare la propria sicurezza informatica in casa è sicuramente quella di utilizzare, quando possibile, l'autentificazione a più fattori. Questo processo infatti, se abilitato, serve a garantire una maggiore sicurezza dei propri account e quindi rende più difficile l'hackeraggio da parte dei malintenzionati, accrescendo così notevolmente la sicurezza dei nostri dati sensibili. 

Sarebbe opportuno poi installare dei software che servono a proteggere ed effettuare delle scansioni periodiche nei nostri nel nostro computer per individuare i possibili virus che potremmo aver preso navigando ad esempio in Internet. Anche per questo infatti bisognerebbe sempre stare attenti alla rete alla quale ci si collega e/o soprattutto alla quale vengono installati i dispositivi per la domotica in casa.

Sarebbe opportuno utilizzare sempre una rete privata di dati, ma se dovessimo aver bisogno di un Wi-Fi bisognerebbe, prima di collegarsi, assicurarsi che la rete pubblica sia sicura. 

Considerazioni finali

In conclusione quindi, possiamo affermare che purtroppo stare attenti a tutti i rischi è difficile ed è quasi impossibile schivare tutti gli attacchi che questi malviventi sono in grado di fare al giorno d'oggi, però con alcune accortezze è possibile cercare di rendere sempre più sicura la nostra privacy anche a casa.

Di Massimo Rossani

Sono un blogger che ama leggere, mangiare bene, viaggiare e vivere la vita al massimo!