Al giorno d'oggi per le pulizie si utilizzano una lunga serie di detergenti che, non sempre, sono benefici per la salute. Infatti, molto spesso, questi prodotti chimici possono risultare aggressivi per le mucose del naso e potrebbero provocare effetti non propriamente positivi a lungo termine. Esistono una serie di soluzioni naturali che possono essere messe in atto per evitare di ricorrere puntualmente a sostanze chimiche dannose e potenzialmente nocive.
Pavimenti in marmo
Una prima soluzione potrebbe rivelarsi particolarmente utile principalmente per pavimenti in marmo e pietra e prevede la possibilità di ottenere un detersivo fatto in casa molto efficiente da un punto di vista della pulizia. Serve avere a disposizione un quantitativo di 3 litri di acqua, all'incirca 3 cucchiai di sodio bicarbonato, una decina di cucchiai di alcool denaturato e del sapone liquido o anche sapone di Marsiglia in scaglie. La prima cosa da fare è prendere un secchio e versarvi dell'acqua all'interno: qui andrà sciolto del bicarbonato e successivamente l'alcool etilico. La miscela viene completata con sapone di Marsiglia o anche con del comune sapone per i piatti, utile per avere una pulizia maggiore, oltre ad una profumazione che possa essere gradevole. Il composto ottenuto va mescolato per qualche minuto, prima di procedere con l'immersione dello straccio che assorbirà il detergente ottenuto. Vale la pena sottolineare che, per una pulizia migliore, è fondamentale usare un panno in microfibra, tessuto che assorbe in modo molto efficiente i liquidi che vengono così uniformemente distribuiti sul pavimento. Attenzione anche a strizzare bene il panno prima di strofinarlo sulle superfici da pulire, così da evitare che possano formarsi aloni che diano l'impressione di qualcosa di poco pulito.
Gres e ceramica
In questo caso si parla di pavimenti che richiedono una pulizia abbastanza frequente: d'altronde questi hanno la caratteristica di essere particolarmente lucidi, per cui vanno mantenuti in questo modo così che abbiano un aspetto curato. Anche in questo caso si parla di una preparazione molto semplice e che non richiede particolari competenze: bisogna avere 3 litri di acqua, 5 cucchiai di aceto e 5 di alcool etilico denaturato, oltre a sapone liquido o sapone di Marsiglia in scaglie. Per quel che concerne la preparazione, si parte col riempire il secchio con dell'acqua, a cui aggiungere aceto, alcool e successivamente del sapone di Marsiglia o quello per i piatti. Qualora il pavimento sia di un materiale particolarmente lucido, per cui serva una pulizia attenta e meticolosa, è bene raddoppiare le dosi di alcool e usare un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio che andranno a sostituire l'aceto. Anche in tal caso è meglio usare uno straccio in microfibra da strizzare bene prima di passare sul pavimento.
Pavimenti in legno
Molti si chiedono quali detergenti utilizzare quando bisogna pulire un pavimento in legno. In questo caso si parla di un materiale estremamente delicato e che richiede grandissima attenzione in quanto è facile che si macchi o che possa rovinarsi in maniera irrimediabile. Creare un detersivo ad hoc fatto in casa è possibile e si possono ottenere ottimi risultati in termini di pulizia, senza dover ricorrere per forza a prodotti chimici troppo aggressivi.
Veniamo all’ultima ricetta di detersivo per pavimenti fai da te. Per una tipologia di superficie molto delicata. Tutti sappiamo infatti che il parquet, di qualunque essenza, è considerato il tipo di pavimento più delicato che ci sia. Gli ingredienti per ottenerlo sono 3 litri di acqua, un paio di cucchiai di sodio bicarbonato, un pezzetto di sapone di Marsiglia. Si inizia col riempire un secchio di acqua e aggiungere poi bicarbonato e sapone così da ottenere un composto profumato. In alternativa, si potrebbe pensare di sciogliere la saponetta di Marsiglia in dell'acqua bollente, raccogliendo poi la crema all'interno di un recipiente, e usarlo quando serve. Anche su un pavimento in legno va sempre utilizzato uno straccio in microfibra che darà la certezza di ottenere una pulizia ottima e completa.
I vantaggi di prediligere soluzioni naturali
Non bisogna certo commettere l'errore di pensare che un prodotto naturale voglia dire non ottenere una pulizia soddisfacente. Non è così in quanto gli ingredienti che vengono usati hanno comunque un effetto disinfettante e riescono a garantire pulizia e lucentezza a qualsiasi tipo di pavimento. Il risultato in molti casi è anche migliore rispetto a quello che si otterrebbe con un normale detersivo per i pavimenti chimico. Senza dimenticare che non si creano danni all'ambiente, usando prodotti naturali privi di tossicità e di sostanze potenzialmente nocive per l'uomo e per ciò che lo circonda.