Stampa flessografica: flessibili da più di cent’anni
Quando si parla di stampa flessografica, o più brevemente di flessografia, ci riferiamo ad una caratteristica procedura di stampa, molto utilizzata, caratterizzata sostanzialmente dall’uso di una piastra flessibile che porta,…
Deodoranti per auto: il profumo della velocità
Solitamente è attaccato allo specchietto retrovisore; nei casi dove si preferisce una maggiore discrezione, è legato forse alla leva del cambio, o riposto in qualche angolo meno evidente dell’auto. Ma…
Scoperta e storia dell’alluminio
In lingotti, sotto aspetto di sali, di pellicola, di barre: alluminio in quantità, propriamente industriali, circola ogni anno nel nostro sistema produttivo. La stima per il 2012 parla di una…
Se l’artista copia: viaggio fra i falsi d’autore
Tutti noi, nel cammino della nostra istruzione, studiamo come minimo per qualche anno (e magari non tutti proprio con pieno e frenetico impegno) qualche nozione di Arte e di Storia…
Uniti con forza: la storia della saldatura
Se proviamo a guardarci intorno, e ad ammirare quante enormi strutture metalliche ci circondino, può risultarci ostico persino pensarlo, ma la saldatura dei metalli non è stata un’invenzione tanto facile…
Piattaforme aeree: una breve storia
Un lavoro, qualsiasi sia, richiede sempre accortezza per essere svolto in maniera adeguata. Ma se quello stesso lavoro lo prendiamo e lo spostiamo, rendendo necessario eseguirlo a venti metri da…
A merenda nei millenni: il gelato
Di sicuro, durante i corsi per gelataio, ai futuri professionisti che andranno a preparare e servire questo squisito prodotto artigianale vengono insegnate tutte le tecniche, i trucchi, e i metodi…
Parliamo di plastica: il polietilene
Non molti di noi lo sanno, ma può essere interessante svelare che molto spesso, quando diciamo “plastica”… ci stiamo riferendo al polietilene, o politene, che si abbrevia di solito con…