Oggigiorno siamo sempre più attenti alla pulizia degli ambienti che abitiamo e sappiamo quanto sia importante curare l’igiene anche degli spazi in cui vivono i nostri animali. La pulizia del pollaio in particolare è fondamentale, poiché previene il diffondersi di malattie che potrebbero portare alla morte delle nostre galline. Questi infatti sono animali che amano gli ambienti puliti e che vanno in sofferenza se costretti in spazi angusti e sporchi. Per prenderci cura di loro dobbiamo dunque riservargli una dimora sempre impeccabile. Ma come fare?
Pulire il pollaio: quando e come farlo
La frequenza di pulizia è centrale per garantire un pollaio igienico e privo di fattori di rischio per la salute delle galline. Si rende infatti necessaria una pulizia quotidiana, che consiste nell’eliminazione degli escrementi, accompagnata da una pulizia di fondo, eseguita almeno una volta all’anno. In questo caso si parla di disinfezione, un’attività piuttosto impegnativa che consente di disinfettare a fondo il pollaio. È preferibile optare per questa soluzione in periodi come l’autunno e la primavera, in modo da preparare il pollaio ai primi freddi o alla calura estiva.
Non va inoltre dimenticata la pulizia delle parti esterne del pollaio, che a loro volta accumulano escrementi e sporcizia che poi le galline portano all’interno. Per non vanificare i nostri sforzi, dunque, è consigliabile curare anche l’igiene esterna.
Per quanto riguarda la lettiera invece, è indispensabile optare per una pulizia settimanale, poiché gli escrementi favoriscono la proliferazione di batteri e quindi di malattie, mettendo a rischio la salute dell’animale. Per agevolare l’igienizzazione della lettiera è preferibile scegliere un pollaio facile da smontare, che oltre ad agevolare le operazioni di pulizia renderà più semplice e veloce il prelievo delle uova! Un ottimo modo per prendere due “galline” con una fava!
Un pollaio igienizzato è un posto sicuro
Disinfettare il pollaio è una pratica necessaria ma delicata, a cui bisogna prestare particolare attenzione. I prodotti usati infatti sono nocivi per gli animali, che devono quindi essere allontanati dal pollaio che si intende pulire, per almeno due settimane.
Una disinfezione efficace ha bisogno di tempo e prodotti specifici, opportunamente adoperati seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta. Gli accessori del pollaio, invece, vanno puliti con acqua calda e disinfettanti.
Per evitare l’uso di prodotti chimici si può optare per la calce idrata, nota anche come calce spenta, che si può reperire anche a basso costo. Questo strumento garantisce l’eliminazione di eventuali agenti patogeni e dell’umidità, altra fonte di proliferazione batterica.
Un’ulteriore accortezza da seguire per garantire alle proprie galline un pollaio igienico è la scelta di prodotti realizzati con materiali di qualità, che riducano la possibilità di contrarre malattie e parassiti. Ottimi in questo senso sono i pollai anti acaro rosso, realizzati in HPL multistrato e quindi immuni all’attacco dei parassiti come questo, molto temuto dagli allevatori di pollame.
Seguire questi consigli vi aiuterà a far prosperare le vostre galline, mantenendole felici e in salute!