I settori di Tecnologia che hanno registrato un ‘boom’

DiMassimo Rossani

Nov 30, 2023

L'era digitale ha rivoluzionato numerosi settori, ridefinendo il modo in cui viviamo la nostra quotidianità, lavoriamo e ci divertiamo. Negli ultimi anni, questa trasformazione è stata particolarmente evidente in alcuni settori, che hanno conosciuto un vero e proprio boom online. L'uso massiccio di Internet e l'innovazione tecnologica di ultima generazione hanno creato nuove opportunità per imprese e consumatori in tutto il mondo. Sono diversi i settori che hanno sperimentato una crescita senza precedenti nell'ambito digitale, tra cui il commercio online, l'istruzione e la formazione, l'intrattenimento tramite lo streaming, il benessere e la salute, nonché il settore dei viaggi e del turismo.

 

Istruzione e Formazione

Questo settore è forse uno di quelli maggiormente trasformati dalla pandemia da Coronavirus. L’esigenza sanitaria di tenere tutti in casa ha costretto le istituzioni scolastiche e formative (universitarie e non), a riconsiderare la metodologia utilizzata aprendosi alla didattica a distanza. Questo cambiamento, soprattutto negli atenei, ha reso possibile una prospettiva, sia negli studenti sia da parte delle università. Molte università si sono aperti alla didattica online ampliando la propria offerta formativa con numerosi corsi di studi in modalità e-learning. Questo cambio di direzione ha fatto registrare un aumento anche delle immatricolazioni presso le università online. Sui siti delle università telematiche come nel caso dell’Università Telematica Niccolò Cusano viene fornita una panoramica di corsi online riconosciuti. Un’offerta formativa spesso molto ampia.

Commercio online: Tra tutti i settori quello del commercio online è quello che più di tutti ha conosciuto una forte espansione, soprattutto dopo il Covid. Proprio negli anni del lockdown moltissime persone, anche i più timorosi, hanno fatto ricorso all'e-commerce per effettuare ogni sorta di acquisto, restando comodamente a casa. Piattaforme come Amazon, Ebay, Subito.it hanno registrato un aumento notevole delle vendite, grazie alla convenienza e alla vasta scelta di prodotti disponibili. Un trend destinato a crescere se si pensa che quest’anno (2023) gli acquisti online degli italiani cresceranno del 13% raggiungendo i 54 miliardi di euro, con un aumento dell'8% rispetto al 2022.

Intrattenimento: Altro settore che ha registrato un forte impatto in termini di trasformazione digitale è quello dell’entertainment. Mediante una crescente diffusione delle piattaforme di streaming, come Netflix, Disney +, Paramount +, Amazon Prime, è completamente cambiata l’abitudine degli utenti nell’accedere a film, serie tv e documentari. Anche in questo caso il picco massimo di iscrizioni si è avuto con la pandemia da Coronavirus. L’impossibilità di andare al cinema unita all’esigenza di contrastare la pirateria online, ha fatto emergere numerose società di intrattenimento. La diffusione di queste ha fatto sì che, al fine di accrescere i profitti, alcune piattaforme rendessero impossibile la condivisione degli account, segnando effettivamente un ulteriore aumento degli iscritti.

Viaggi: Sebbene il settore turistico sia quello che più di tutti ha risentito della pandemia da Coronavirus, subendo una drammatica battuta d’arresto che ha fatto perdere milioni di euro. Non può dirsi lo stesso se caliamo questo ambito nella rete. La possibilità di essere autonomi nella gestione dei propri viaggi e delle proprie vacanze ha reso possibili una crescente crescita economica del settore turistico, il quale risulta essere più accessibile, conveniente e personalizzato. Piattaforme come Booking, Airbnb e TripAdvisor hanno reso accessibili prenotazioni dirette, consentendo alle persone di organizzare comodamente le proprie vacanze o viaggi direttamente da casa. Qui, i diversi utenti possono trovare informazioni, confrontare prezzi e prenotare servizi direttamente online, senza dover ricorrere a intermediari. Queste soluzioni online hanno trasformato l'esperienza di pianificazione dei viaggi, riducendo la necessità di agenzie di viaggio tradizionali e offrendo ai viaggiatori una maggiore autonomia e scelta.

Benessere: Anche il settore del benessere, inclusa la salute, è sicuramente cambiato, non tanto a causa della trasformazione digitale, ma piuttosto a seguito della crisi sanitaria causata dal Covid-19. Dal punto di vista del benessere, la pandemia ha spinto molte attività a trasferirsi online, attività che precedentemente erano svolte solo in presenza. Si pensi ai corsi di yoga, di mindfulness o alle numerose app che consentono l'allenamento comodamente da casa. Riguardo alla salute, si parla sempre di più di telemedicina, che si riferisce a un insieme di servizi sanitari digitali con il professionista della salute e il paziente non si trovano nello stesso luogo fisico. Si pensi ai numerosi professionisti che offrono consulenze online. Un altro esempio è dato dalla psicologia, dove molti professionisti di questo settore hanno reso possibile svolgere numerosi percorsi anche a distanza.

Di Massimo Rossani

Sono un blogger che ama leggere, mangiare bene, viaggiare e vivere la vita al massimo!