I caterpillar: pregi e difetti

DiMassimo Rossani

Lug 4, 2013

Provate a pensare a quanti cantieri edili avete visto nell’ultima settimana, anche soltanto passando in automobile mentre vi recavate al lavoro o a fare la spesa. Ci saranno diversi palazzi, magari anche una villetta, forse la sistemazione di un tratto di strada… bene. Ora: in quanti non avete visto all’opera almeno un caterpillar? Sicuramente ben pochi, anche ammesso che ce ne fossero. Le scavatrici ormai sono un elemento irrinunciabile di questo lavoro, perché solo con il loro utilizzo è possibile ridurre a poche ore di lavoro il tempo necessario a svolgere opere che richiedono giorni e giorni ad una squadra di muratori specializzati. E infatti potenza e versatilità sono i fiori all’occhiello di questi macchinari.

Che si tratti, quindi, di livellare, di caricare un camion, oppure di spaccare il manto stradale, o ancora di scavare, o di rimuovere delle macerie, la coppia costituita da un potente caterpillar con i giusti accessori e da un operatore qualificato che ne sappia sfruttare al meglio le potenzialità è ormai insuperabile per risultati e velocità d’esecuzione. Soltanto un operatore abile infatti saprà fare il miglior uso delle caratteristiche specifiche di una scavatrice: fra le più preziose ci sono sicuramente la rapidità del ciclo di movimento e, ancora di più, la capacità di ruotare in spazi molto ristretti: per facilitare il lavoro, inoltre, ormai quasi tutti i caterpillar hanno sistemi di controllo digitali.

Non si pensi, ovviamente, che si tratti di macchinari onnipotenti, o immuni da difetti: questi non esistono. Fra i limiti più significativi dei caterpillar ci sono infatti sicuramente le loro dimensioni: anche i modelli più moderni e compatti restano infatti di proporzioni non trascurabili, che sono loro di grande ostacolo per operare in certe situazioni, come a grandi altezze o in spazi particolarmente angusti. Oltre a questo, costituiscono spesso un problema la rumorosità – che sta venendo progressivamente ridotta con le nuove generazioni di prodotti – e soprattutto la complessità d’uso, che rende irrinunciabile l’impiego di operatori dalle qualifiche specifiche per ottenere i risultati desiderati.

Di Massimo Rossani

Sono un blogger che ama leggere, mangiare bene, viaggiare e vivere la vita al massimo!