La dieta mediterranea è una delle più praticate al mondo poiché non risulta restrittiva, non prevede il conteggio delle calorie né tanto meno mira a ridurre le porzioni o eliminare interi gruppi alimentari. Si tratta invece di un modo di mangiare con gusto, nutriente, abbondante e benefico per la salute.
Che cos'è per definire la dieta mediterranea?
La dieta mediterranea in sintesi si può considerare un modo di mangiare (o, nel linguaggio dei nutrizionisti, un modello dietetico) apprezzato dalle popolazioni delle aree di coltivazione dell'olivo del bacino dell'omonimo mare, come quelle della Grecia, delle regioni del sud e quindi anche dell'Italia. Recenti studi hanno tra l'altro scoperto che se seguita con parsimonia, può fornire molti benefici positivi per la salute poiché è ricca di nutrienti. Il piano alimentare prevede una vivace gamma di frutta, verdura, prodotti a base di cereali non raffinati, oltre a frutti di mare, latticini fermentati e olio d'oliva ricco di fitonutrienti. Inoltre fornisce molte vitamine e minerali, e ciò significa che le persone che la seguono sono meno suscettibili alla carenza di nutrienti essenziali.
Come interagisce la dieta mediterranea con la salute?
Optare per una dieta come quella mediterranea che prevede l'uso di prodotti in grado di regalare tanto gusto, significa anche favorire un microbioma sano. I minuscoli batteri presenti nell'intestino crasso sono infatti l'arma vincente segreta per la buona salute. Inoltre vengono coinvolti nella sintesi vitaminica, nella funzione immunitaria, nella regolazione dell'appetito e possono persino proteggere dal cancro. Affinché ciò avvenga è però importante nutrirli bene, quindi entra in gioco la dieta mediterranea in quanto è ricca di fibre prebiotiche. Sebbene non sia di chiaro stampo vegetariano, potrebbe tuttavia essere facilmente descritto come un piano alimentare con le medesime caratteristiche, grazie alla sua forte enfasi sugli alimenti vegetali, cosa che si evidenzia nella preparazione dei piatti tipici. Questi ultimi infatti in genere sono dominati proprio da verdure con tutti i colori dell'arcobaleno e che risultano presenti in insalate, zuppe e stufati, e persino cucinati alla griglia, al vapore, al forno oppure saltati in padella.
Quali sono i principali segreti che rendono popolare la dieta mediterranea?
A dimostrazione di cosa sia effettivamente la dieta mediterranea e perché viene considerata, basta sapere che l'UNESCO l'ha inserita come Patrimonio Culturale immateriale dell'Umanità. Il motivo è legato al fatto che è molto più di un semplice insieme di ricette o di alcuni ingredienti speciali. Si tratta invece di una gamma di abilità, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni riguardanti colture, raccolta, pesca, allevamento di animali, conservazione, lavorazione, cucina e in particolare la condivisione e il consumo di cibo. Gli studiosi in tal senso hanno dimostrato che c'è una stretta correlazione tra la salute di intestino, cervello e pelle quando si opta per una dieta mediterranea, per cui vale la pena sedersi ad un tavolo e condividere un pasto con parenti e amici almeno un paio di volte alla settimana. In conclusione possiamo dunque asserire che seppur si tratti di un regime da seguire non finalizzato alla perdita di peso o alla risoluzione di intolleranze alimentari, la dieta mediterranea è un accurato e meraviglioso elenco di cibi che costantemente terra e mare sono in grado di offrire soprattutto in alcune zone dell'Italia e in particolare in quelle del sud come ad esempio in Campania. In questa regione infatti da secoli vengono prodotti i migliori pomodori del mondo, e lo stesso dicasi per la Puglia nota per essere una terra fertile per l'olio extravergine d'oliva.