Come scegliere il tapis roulant più adatto alle proprie esigenze

DiMassimo Rossani

Apr 11, 2023

L’arrivo dell’estate motiva sempre più persone a svolgere attività fisica con l’obiettivo di mettersi in forma e perdere peso.

Decidere di acquistare un tapis roulant da utilizzare a casa permette di raggiungere il proprio scopo comodamente da casa. Sul mercato esistono vari modelli e adatti alle esigenze di ogni sportivo, sia per chi si allena a livello amatoriale sia per chi, invece, punta a competizioni agonistiche e segue programmi ben definiti e ad alta intensità.

Vediamo, quindi, come scegliere il tapis roulant più adatto alle proprie esigente.

Il primo elemento da valutare è il budget

Quando si acquista un nuovo tapis roulant occorre partire dalla valutazione del budget a disposizione per il suo acquisto. Questo consente di restringere le opzioni, concentrandosi su quelli di qualità migliore per il prezzo che si vuole spendere. Per ottenere sconti e offerte vantaggiose, si può consultare il sito www.tapisroulantscontati.it che offre soluzioni con un rapporto qualità/presso elevato.

Il funzionamento di un tapis roulant

Per acquistare il modello di tapis roulant che più si addice alle proprie esigenze, bisogna anche conoscerne il funzionamento di base.

Si tratta di uno strumento molto popolare in ambito fitness che consente di camminare o correre comodamente a casa. Questo sistema è dotato di un motore che fa girare una cinghia. Impostando la velocità desiderata, la pedana si adatta alla velocità di rotazione del nastro.

Ogni modello ha funzionalità più o meno avanzate. In generale, un tapis roulant consente di simulare la corsa su strada, oltre che offrire la possibilità di variare la pendenza, così da migliorare forza e resistenza fisica.

Perché scegliere di acquistare un tapis roulant

Il maggior vantaggio di scegliere di acquistare un nuovo tapis roulant è la possibilità di allenarsi a ogni ora del giorno, senza che sia necessario uscire di casa. Inoltre, non si potrà rimanere protetti tra le mura di casa, senza soffrire il caldo eccessivo o bagnarsi sotto la pioggia battente in inverno.

Inoltre, il sistema di ammortizzamento di cui sono dotati, consentono di camminare o correre riducendo l’impatto del piede con la superficie. Tramite i diversi sistemi di allenamento HIIT (High Intensity Interval Training) già impostati, poi, è possibile scegliere il livello di difficoltà che più si desidera.

La potenza del motore di un tapis roulant: quale scegliere?

I tapis roulant sono dotati di motori di varia potenza. Ma come si sceglie quello più adatto alle proprie esigenze? Per prima cosa occorre valutare il tipo di allenamento che si vuole svolgere tra camminata, jogging, corsa intensa o un insieme di queste tecniche.

In più, bisogna tenere conto della costanza dell’allenamento. In generale, chi lo usa soltanto per le camminate può accontentarsi di un motore da 2 cavalli. Per il jogging, invece, sarà necessario un 2.5 cavalli e per la corsa sarà necessario un 3 cavalli o superiore.

Meglio scegliere un tapis roulant elettrico o manuale?

In commercio, esistono due tipologie di tapis roulant: manuali o elettrici. La scelta dipende dalle proprie esigenze.

Quello manuale funziona in questo modo: i piedi fanno muovere manualmente il nastro. Si tratta di modelli più economici e hanno funzionalità ridotte rispetto a quelli elettrici.

Il vantaggio è che non necessitano di corrente elettrica per funzionare. Questo vuol dire anche risparmiare sui costi in bolletta.

I tapis roulant elettrici, invece, devono essere sempre collegati alla presa di corrente, altrimenti sarà impossibile utilizzarli. Infatti, avviando il sistema il nastro inizierà a muoversi alla velocità impostata tramite i settaggi.

Nonostante il suo funzionamento sia legato alla connessione alla rete elettrica, rispetto a un modello manuale questo tipo di tapis roulant offre molte più funzioni come, ad esempio, la possibilità di avere informazioni chiare e dettagliate tramite un display, l’impostazione della pendenza e l’accesso a diversi programmi di allenamento che permettono di progettare allenamenti per diversi obiettivi sportivi, sia di livello amatoriale che agonistico.

Di Massimo Rossani

Sono un blogger che ama leggere, mangiare bene, viaggiare e vivere la vita al massimo!