Come muoversi a Roma in estate: guida pratica per turisti e residenti

DiMassimo Rossani

Ago 9, 2025

Roma in estate è una città dal fascino ineguagliabile, ma il caldo, l’umidità e la grande affluenza di turisti possono rendere gli spostamenti una vera sfida. Muoversi nella Capitale durante i mesi più caldi richiede una strategia ben pianificata per godersi la bellezza eterna della città senza stress.

Ecco una guida pratica su come spostarsi a Roma in estate, sfruttando al meglio ogni mezzo di trasporto.

A piedi, ma con intelligenza

Roma è una città fatta per essere esplorata a piedi, ma durante l’estate è fondamentale farlo con criterio. Le ore centrali della giornata, tra le 12:00 e le 16:00, sono da evitare per lunghe passeggiate a causa del caldo soffocante.

L’ideale è approfittare delle prime ore del mattino o del tardo pomeriggio e della sera, quando la luce è più suggestiva e le temperature sono più miti. Indossare scarpe comode e bere molta acqua sono regole d’oro. Passeggiare per il centro storico al tramonto, quando i monumenti si tingono di rosa e arancio, è un’esperienza indimenticabile.

La metro: l’opzione più veloce e fresca

La metropolitana è senza dubbio il mezzo di trasporto più efficiente per spostarsi velocemente e sfuggire al traffico e al caldo in superficie. La rete metropolitana romana si compone di tre linee: la linea A (rossa), che attraversa punti cruciali come la Città del Vaticano e Piazza di Spagna; la linea B (blu), che collega il Colosseo e la Stazione Termini; e la linea C (verde), che serve le zone più periferiche.

La metro, seppur affollata nelle ore di punta, è il modo migliore per coprire lunghe distanze in poco tempo e al riparo dall’afa.

Autobus e tram: percorsi panoramici con attenzione

Gli autobus e i tram offrono un’ampia copertura del territorio, permettendo di raggiungere anche le zone non servite dalla metro. Tuttavia, d’estate possono risultare l’opzione più scomoda a causa del traffico, che può rallentarne notevolmente la corsa, e delle alte temperature che si sviluppano all’interno dei mezzi, nonostante l’aria condizionata.

Il tram, che viaggia su binari dedicati, è spesso un’alternativa più affidabile dell’autobus. L’uso di questi mezzi è consigliato per spostamenti brevi o per godere di un “tour panoramico” a bordo, ma è sempre bene mettere in conto possibili ritardi.

Micromobilità: agili e divertenti per brevi tratti

Negli ultimi anni, la diffusione di servizi di micromobilità come monopattini e biciclette elettriche in sharing ha rivoluzionato gli spostamenti in città. Questi mezzi sono perfetti per coprire distanze intermedie, esplorare quartieri come Trastevere o San Lorenzo, e muoversi agilmente nel traffico. Offrono un’alternativa divertente e flessibile.

È fondamentale, però, usarli con prudenza, prestando attenzione alle strade acciottolate e al flusso pedonale, soprattutto nel centro storico.

Taxi e noleggio con conducente

Per chi cerca il massimo della comodità, soprattutto per spostamenti notturni, con bagagli o in orari in cui il caldo è insopportabile, taxi e NCC sono la soluzione. A Roma, è possibile chiamare un taxi tramite le app ufficiali come “appTaxi” e “FreeNow” o rivolgendosi a un radiotaxi.

Il servizio noleggio con conducente, invece, si prenota in anticipo e garantisce un trasporto su misura, soprattutto per richiedere l’NCC Roma Termini, e non dover affrontare le lunghe attese fuori dalla stazione centrale della Capitale. Entrambe le opzioni, sebbene più costose, evitano lo stress del trasporto pubblico e del traffico.

Consigli utili per affrontare il viaggio

Per evitare code e perdere tempo, è utile acquistare i biglietti per i mezzi pubblici (validi per metro, bus e tram) in anticipo presso tabaccherie, edicole o tramite l’app di ATAC. Valuta anche l’acquisto di abbonamenti giornalieri o settimanali se prevedi di usare spesso i mezzi.

Durante l’estate, in particolare ad agosto, il servizio di trasporto pubblico può subire riduzioni. Controllare gli orari in tempo reale tramite le app ATAC o Google Maps è sempre una buona idea.

Infine, se ti muovi con un’auto privata, fai molta attenzione alle Zone a Traffico Limitato del centro storico. Le regole e gli orari possono variare, e le sanzioni sono salate.

Di Massimo Rossani

Sono un blogger che ama leggere, mangiare bene, viaggiare e vivere la vita al massimo!