I chiodi per sparachiodi vengono sparati a tale potenza da poter fausare vere e proprie ferite: è fondamentale, soprattutto per i meno esperti, mettere in atto una serie di attenzioni e cautele per evitare infortuni che possono rivelarsi anche gravi. Ecco quindi qualche consiglio per far sì che i chiodi per sparachiodi siano alleati del vostro lavoro – e non un problema del pronto soccorso!
1. Per la sicurezze degli utilizzatori è importantissimo capire la differenza fra grilletti sequenziali e a contatto: funzionano in maniera diversa, e il comportamento dei chiodi per sparachiodi cambia nei due tipi di dispositivo. Per evitare incidenti è importante utilizzare la tipologia di chiodatrice corretta in base al lavoro in corso.
2. Quella che avete in mano è una pistola, e i chiodi per sparachiodi, alla velocità che viene loro impressa, sono proiettili: usatela quindi con la stessa cautela che usereste con un’arma da fuoco. Il legno potrebbe non riuscire a contenere il colpo, spezzarsi, oppure potrebbero partire due chiodi contemporaneamente: tenete sempre il pezzo in lavorazione in modo da non esporre a pericoli alcuna parte del vostro corpo.
3. Se state usando una chiodatrice pneumatica, a tutti i pericoli rappresentati dai chiodi per sparachiodi si aggiungono quelli relativi al tubo dell’aria compressa che la alimenta. Nell’ambiente già spesso disordinato e caotico di un cantiere, e magari in posizioni precarie come in cima ad una scala, inciampare è un attimo: e oltre al pericolo della caduta, è possibile che un dito incautamente
appoggiato sul grilletto si contragga per la sorpresa, sparando una raffica di chiodi per sparachiodi che può essere letale.
4. Tenete sempre presente che, per quanto sia grande la potenza con cui i chiodi per sparachiodi vengono piantati nel legno, possono sempre trovare degli ostacoli che ne devieranno la traiettoria. Nodi particolarmente densi, ad esempio, possono far uscire trasversalmente la punta del chiodo, o addirittura piegarlo e farlo rispuntare dalla superficie dove lo stavamo piantando – e ferirvi alle mani, se non le avete poste in posizioni e a distanze sicure.
5. Non cercate di risparmiare usando chiodi per sparachiodi vecchi e arrugginiti: non soltanto potreste danneggiare la pistola, ma ruggine e schegge metalliche potrebbero uscire in maniera imprevedibile dalla pistola chiodatrice e ferirvi.
6. Proteggete sempre il viso e gli occhi. Alla forza con cui vengono sparati nel legno, i chiodi per sparachiodi possono sia ferirvi gli occhi se rimbalzano contro un ostacolo imprevisto, sia sollevare schegge che possono colpirvi al viso. Un paio di occhialoni da lavoro, o uno schermo trasparente per il viso, saranno più che sufficienti a tutelarvi.
7. E per finire, eseguite sempre scrupolosamente la manutenzione della vostra chiodatrice. I chiodi per sparachiodi possono incastrarsi nel dispositivo per mille ragioni, ma un attrezzo ben oliato e in buone condizioni è sicuramente meno soggetto a guasti e inceppamenti!